Ripropongo questo post, scritto più o meno due anni fa.
Non ci torno da un bel po’ in quel luogo che amo tanto. L’ultima volta che ci sono stata, mi sono obbligata ad andare davanti alla casa della nonna. Non mi ha fatto bene, la casa era abbandonata, vuota, porte e finestre chiuse, senza vita, mentre dentro di me sentivo ancora le voci e i rumori che riempivano quel luogo incantato. Non mi è piaciuto, per niente. Preferisco riviverlo nei miei ricordi, pensarlo com’era pieno di voci rumori, cicale, caldo, estate, famiglia, amore, protezione, vita, zii, nonni, cugini, amici, scoperte, libertà, vita. Sebbene so che non potresti leggerlo neanche se tu ci fossi ancora, questo scritto è per te, o per me, per ricordare te.
CIAO NONNA.
Ok, oggi mi porto avanti, mi è bastato un attimo per scegliere. Lidia de L’Infinita Mente Crea ha lanciato il tema dei viaggi: quale luogo ti ha rubato il cuore.
I profumi della Tunisia, il cielo immenso del Kenia, le atmosfere delle Mauritius, la storia dell’Egitto, la bellezza selvaggia e struggente dell’isola di Favignana.
Che meraviglia! In ognuno di questi luoghi ho lasciato un pezzettino del mio cuore.
Ma sapete dov’è il mio cuore? il mio cuore intero? In un piccolo paesino di campagna, poco più di un puntino sulla mappa dell’Italia. Un paesino dove non c’è niente di speciale ma è stato speciale per me. Tutte le mie estati di bambina le ho passate lì, a casa di mia nonna, in una casa dove non c’era l’acqua corrente, per averla dovevi andarla a prendere alla pompa, e non era una pompa elettrica così per farla sgorgare dovevi usare olio di gomito. Quando usciva però era fresca , per riempire la brocca ti bagnavi le mani ed era una sensazione bellissima.
In una casa dove non c’era neanche il bagno in casa, dovevi uscire nel cortile e per distrarti…. leggevi dei pezzettini di fotoromanzo appesi ad un gancio, e non erano messi lì per essere letti, non voglio essere volgare… ,perchè allora non si buttava via niente. Le mie giornate erano spensierate fatte di niente di speciale ma quel niente racchiudeva tutto il mio mondo.
il mio mondo era fatto delle persone care, passeggiate in bicicletta per i campi, la raccolta delle uova e poi mia nonna che mi apriva il guscio e mi dava da bere l’uovo ancora caldo, una fetta di anguria fresca con la sensazione di appicicaticcio del succo che si attaccava alla cerata della tavola.
I riposini pomeridiani che non volevo mai fare, il frinire delle cicale, il verso di un volatile che sentivo ogni tanto, il gelato da 50 lire preso al bar di fronte casa con la raccomandazione della nonna di rientrare a casa subito perchè una ragazzina seduta al bar a mangiare il gelato non sta bene. Le telefonate a casa fatte una volta alla settimana dal bar del paese. I pomeriggi passati a giocare con una cugina della mia età, che allora non sapevo , ma aveva origini un po’ speciali come le mie. L’attesa della sera quando gli adulti portavano le sedie in strada e mentre loro parlavano noi bambini giocavamo tutti assieme nelle calde serate estive.
I pianti a vacanze finite perchè non volevo tornare a casa.
Scusate, sono stata lunga e forse vi ho annoiato ma i ricordi si affollano nella mente e non si fermano più..
Forse è da lì che è nata la mia passione per l’handmade, per il fatto a mano o come si diceva molto meno poeticamente una volta: PER L’ARTE DI ARRANGIARSI.
CASTIONS DI STRADA – UDINE- FRIULI VENEZIA GIULIA- ITALIA LE MIE RADICI
I ricordi d’infanzia sono indelebili e importantissimi. Anch’io ho sempre abitato in campagna e queste atmosfere le conosco bene: il telefono al bar, le sedie fuori la sera, il bagno nella tinozza… Bellissimo post!
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie mille. La nostalgia a volte ti assale all’improvviso…anche la mattina presto😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ohh, che bei ricordi, struggenti, malinconici ma sempre dolci. Inevitabile arrivare alla fine del post con gli occhi lucidi.
Nessun viaggio vale tanto come questo, ne sono convinta anche io.
Un abbraccio grande
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie mille. Ogni volta che lo rileggo luccicano anche i miei
"Mi piace""Mi piace"
Ho tanti ricordi simili ai tuoi e riviverli ora mi fa ripensare a giornate che sembravano quasi tutte uguali, ma che in realtà erano condite da frammenti di vita vera e spensierata
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si a volte ripensandoci basta veramente poco
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che belle immagini, mi sono emozionata 🙂 Alcuni ricordi assomigliano un po’ ai miei, alcuni ad altri che mi hanno raccontato in famiglia e che ho vissuto solo incidentalmente. Nostalgia per un’Italia sempre più lontana in tanti sensi, nello spazio e nel tempo. E’ vero, da adulti si possono fare tutti i viaggi meravigliosi che si vuole, ma se si è tanto fortunati da custodire ricordi così, per me significa che da qualche parte esiste una parte di noi a cui nessuno potrà mai fare del male.
"Mi piace"Piace a 2 people
Vero, hai proprio ragione, custodire ricordi così è una fortuna e come ho detto di recente la bambina della foto la sento ancora rimbalzare dentro, e anche questa è una fortuna, grazie di essere passata!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto toccante e tenero questo post. Fa rivivere anni in cui davvero bastava poco per essere sereni e fa capire che le cose importanti restano nel cuore.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, restano nel cuore e quando inizi a pensarci i ricordi si concatenano ed ad ogni ricordo ne salta fuori un altro e un altro ancora…. E non si fermano più.
"Mi piace""Mi piace"
Che belle le tue parole! A volte non conta la bellezza di un luogo, contano solo le emozioni che abbiamo provato. Così una casa diventa una fonte preziosa di ricordi legati a suoni, profumi e colori. La stessa cosa capita anche a me quando rientro in Friuli e ripercorro i luoghi dove ho trascorso l’infanzia.
"Mi piace"Piace a 1 persona
È proprio così. La felicità è fatta di piccole cose.
"Mi piace""Mi piace"